Si può parlare di Single pur parlando di “famiglia”?

single-famiglie-unipersonali

Secondo l’I.S.TA.T., ente pubblico di ricerca, (Istituto nazionale di statistica) sì e le famiglie sono sempre più "single".

Le famiglie  unipersonali

Si chiamano “famiglie  unipersonali”  e rappresenta uno dei fenomeni maggiormente  in crescita negli ultimi 40 anni.

Ne fanno parte tutti quei single che, per diversi motivi, non vivono nel nucleo famigliare.

Single e le famiglie unipersonali: diverse sfaccettature della stessa medaglia

Dietro i termini  single e famiglie unipersonali c’è un mondo com'è facile immaginare.

Si può passare facilmente dall'anziano che ha perso il coniuge con cui ha vissuto per una vita intera ed ha  figli cresciuti  ormai lontani da casa, a giovani e giovanissimi alla ricerca di una propria indipendenza ed autonomia che iniziano a muove i primissimi passi nel mondo che li circonda.

Sono sempre di più le famiglie composte da una sola persona.

Parlando di numeri, basta guardarsi intorno per comprendere che il dato seguente è abbastanza scontato: 1 famiglia su 3 è una famiglia unipersonale!

L’Italia sta diventando sempre più un popolo di anziani.

Ci sono diversi siti come Italia.org dove è semplice controllare dati statici a livello nazionale in tempo reale.

Quello che appare molto evidente è che il numero di nascite rispetto al numero di decessi è sempre inferiore.

Se si incrociano questi dati con una vita media per ogni individuo che inevitabilmente diventa più lunga, è facile comprendere come la maggior parte di questa famiglie unipersonali sia composta da anziani (spesso donne in quanto vivono più a lungo degli uomini e sono più autosufficienti), in pensione, che decidono di restare da soli.

Verrebbe da chiedersi se si tratta, quindi, di solo pensionati.

Certo che no!  Nella casistica delle famiglie unipersonali rientrano di diritto tantissimi single.

Le famiglie composte da una sola persona, infatti, variano tra:

L’I.S.T.A.T. annovero nella famiglia unipersonale, naturalmente, anche gli stranieri su territorio italiano che, inizialmente, vivono da soli.

Le Donne e gli Uomini

In un momento storico dove le donne hanno assunto una nuova identità femminile non più legata necessariamente agli aspetti sociali classici di  mamme e/o mogli, è facile imbattersi, specie nelle grandi città, in “eve” indipendenti da tutti i punti di vista.

Ciò è reso possibile da quando alla donna è stata finalmente concessa l’indipendenza economica con l’ingresso nel mondo del lavoro, oltre, naturalmente, all’accettazione della figura della “zitella” (termine dispregiativo che finalmente sta sparendo dal nostro vocabolario).

Sono sempre di più le “nubili” che non hanno voglia di impegnarsi in relazioni serie e che rappresentano una larghissima fetta percentuale delle donne nelle famiglie unipersonali (circa un terzo).

È facile spiegare, con questo, perché molti statici italiani affermano che

“a metà delle donne che appartengono alla generazione del millennio non si sposerà nel corso della sua vita”. 

Com'è altrettanto semplice scattare una fotografica che immortali il popolo Italiano sopra i 30 anni.

Su un campione di 43.205 persone troviamo:

che rispecchia quanto precedentemente detto (1 famiglia su 3 è composta da famiglie unipersonali 34%  contro 66% se si sommano tra loro gli status diversi dai coniugati).

Se poi consideriamo che tra le famiglie non unipersonali l’I.ST.A.T. ha giustamente considerato anche, ad esempio, quei nuclei famigliari composti da un genitore (magari separato ma non ancora divorziato) ed un figlio, ecco che il numero di Single nel nostro paese cresce vertiginosamente.

Di contro è d’obbligo sottolineare che non tutte le famiglie unipersonali sono composte da Singles in quanto, pur non essendo “istituzionalmente” e “legalmente” impegnati, possono avere delle relazioni sentimentali anche stabili.

La popolazione dei Single in Italia cresce e sta cambiando, da protagonista,  la società nella quale viviamo.

Single, stay tuned, stiamo parlando di te!

Lascia un commento, è la tua opinione che ci interessa!

In una nazione come l’Italia stiamo da tempo assistendo all'aumento di persone che  vivono da sole, lontano dal nucleo famigliare di origine per scelta o perché la vita li ha costretti in questa situazione (single di ritorno).

single-e-single-di-ritorno

I single oggi

Negli ultimi 10 anni questo fenomeno sociale è cresciuto del  46% e i single in Italia sono quasi 9 milioni.

In questi numeri mastodontici troviamo sia single che single di ritorno.

È single chi per scelta decide di non avere una relazione stabile e duratura nel tempo per vari motivi.

Il single di ritorno è la persona che ritorna single dopo aver avuto una relazione stabile come:

oltre, naturalmente, a chi ha convissuto per determinati periodi.

I single di ritorno sono una casistica molto vasta, dunque, in cui basta essere un “ex” e non avere una relazione per rientrarvi di diritto.

Crescono i single

L’essere single è un fenomeno in crescita esponenziale nel nostro paese per svariati motivi.

Accanto all'uomo  o alla donna che decidono di restare single perché reputano che una relazione stabile possa essere d’ostacolo al raggiungimento di obiettivi personali  (studio, lavoro come anche passioni varie) c’è infatti una larga percentuale di persone che” vorrei ma non posso”.

In una società italiana sempre più a misura di scapolo, quindi, sono sempre di più le persone che decidono di restare single anteponendo la loro indipendenza al cuore.

Certo, da sempre sosteniamo che i termini Single e Single di Ritorno possono essere fuorvianti ed interpretati male.

Single non significa necessariamente “persona da sola” in tutti i sensi!

Un single, anzi, oggi più di ieri,  può tranquillamente  avere una vita in cui le relazioni sia sociali sia sessuali sono molto intense e numerose, e questo, senza il minimo distinguo tra sesso, condizione sociale, ecc. ecc.

Quando  si immagina un single alla disperata ricerca della sua anima gemella si vede solo una piccola fetta dell’intera torta che compone questo mondo.

Un single può essere una persona felice, che ha libertà di riversare tutto se stesso in ciò che ama senza impedimenti esterni.

Che questo sia il lavoro, la carriera, il volontariato, hobby in generale, non è questo il punto.

Un single è innanzitutto una persona libera che può decidere liberamente come investire il proprio tempo e le sue energie.

La tendenza si inverte...

Il numero di single aumenta non solo in Italia ma in tutto il mondo e questo dato conferma come sempre più persone decidono di vivere da sole.

L’inversione di tendenza a cui stiamo assistendo è ancora più marcata se si osservano meglio i numeri che compongono questo esercito di persone.

Escludendo i vedovi, le persone sole in Italia sono oltre 5 milioni e di queste la maggior parte sono donne.

Sempre più le single donne

Già proprio loro!

Proprio il gentil sesso che da sempre sognava una vita in due.

Proprio le bambine cresciute a pane e coppia che, anni fa, vivano nel terrore di non trovare nessuno .

Proprio quelle donne per le quali restare zitelle significava ricevere un pessimo marchio sociale da cancellare il più presto possibile ad ogni costo.

Le stesse donne che oggi, forti di un’indipendenza conquistata lottando sul campo di battaglia, possono tranquillamente concedersi il lusso di aspettare e nel contempo vivere appieno la propria vita in modo appagante.

Chi sono i single moderni?

Potremmo descrivere il single moderno come una persona

Potremmo descrivere inoltre il single moderno come una persona che preferisce aspettare piuttosto che impelagarsi in relazioni dannose e infruttuose.

Il single moderno sa attendere senza impazienza e frenesia, vive la sua vita con un sano egoismo e guarda da lontano l’ipocrisia e la falsità che contraddistingue molte coppie “a stare insieme per forza”,  sopportandosi ed affrontando vite di compromessi e rinunce.

Non tutti per scelta

Se libertà significa scelta e responsabilità, per essere liberi occorre innanzitutto che ci siano le condizioni indispensabili.

Nello scenario attuale, purtroppo, non tutti le persone sono economicamente indipendenti e, spesso, in questo caso, la condizione di single è più un’imposizione sociale che una scelta di vita.

In Italia aumenta vertiginosamente  il numero di persone che, pur avendo una certa età, sono ancora costrette a vivere con la propria famiglia d’origine a causa di indigenze economiche varie.

Accanto a  chi era uscito di casa e vi ritorna perché ha perso il lavoro, troppi under 35 un lavoro non l’hanno mai trovato e, sostanzialmente, non possono fare una scelta.

Pane, amore e fantasia, due cuori ed una capanna, sono un lontano ricordo.

Oggi sia uomini che donne cercano anche la stabilità economica e, proprio perché le dinamiche sociali sono cambiate e non impongono più la necessità di metter su famiglia per forza, si può attendere che arrivino le condizioni per fare questo passo.

Del resto si fanno sempre meno figli per le stesse ragioni.

Sempre per la stessa ragione, aumentano il numero di coppie che decidono di vivere sotto lo stesso tetto se pur “scoppiate”.

 E non è meglio aspettare la persona giusta che vivere in queste condizioni?

Molti single sono persone sole per necessità e non perché vogliono effettivamente esserlo.

In un Italia, dove anche il corteggiamento ha il suo costo 🙂 , non tutti possono permetterselo oggigiorno!

Servirebbero sicuramente “stipendi più normali”.

Nell'attesa, ragazzi e ragazze, uomini e donne, si consolano al grido di

“Meglio soli che male accompagnati”

come diceva mia nonna, e vivono il proprio presente.

C’è tanto da discutere, se vuoi parliamone insieme!

Lascia il tuo commento qui in basso.

A presto.

 

single-italia-felici

Si può essere single e felici secondo te?

Di la tua in merito...

È solo la tua esperienza che conta!

Partecipa alla discussione, è la tua voce che conta!

malaga

Capodanno in Gran Tour dell'Andalusia da Malaga

Dal 27 Dicembre 2017 al 3 Gennaio 2018

Sono felice di aver potuto accontentare molti dei nostri amici viaggiatori, quelli curiosi e assetati di novità e bellezza, che da tempo mi chiedono di soddisfare il loro desiderio di fare un tour in Andalusia, la meravigliosa regione meridionale della Spagna che ne preserva la natura più autentica e verace.

Quest’anno dal 27 dicembre 2017 al 3 gennaio 2018 saremo in Spagna con uno dei migliori programmi mai proposti.

Sono entusiasta!

L' Andalusia è una terra speciale dove si trova tutto ciò che il nostro immaginario vagheggia quando il pensiero corre alla Spagna.

Visiteremo città da sogno come:

godendo di tutto quello che in esse è trasfuso, tra l'architettura moresca, il gusto e la golosità delle tapas, l’ebrezza dello sherry e l'allegria del Flamenco…

Non puoi mancare!

Scopri di più

Ti aspetto,
Anna De Angelis
Viaggi e Vacanze Insieme

lago-di-costanza-mercatino-di-natale.

MAGIA D'INVERNO

I MERCATINI DI NATALE SUL LAGO DI COSTANZA

DAL 8 AL 10 DICEMBRE 2017

L'8 Dicembre è sinonimo di Mercatini di Natale per le vacanze quindi mi sono messa alla ricerca di mete non troppo usuali dove troveremmo una marea di gente e code infinite al ritorno in Italia. Chi mi conosce sa benissimo che amo proporvi cose fuori dall'usuale ma eccellenti ,quindi ho scelto il magnifico Lago di Costanza, che abbraccia tre nazioni

• Austria,
• Svizzera,
• Germania,

dove ci sono borghi incantevoli che propongono mercatini di natale magici e pittoreschi.

Non appena la natura entra nel suo letargo invernale il Lago di Costanza si veste di un paesaggio particolare, si trasforma in un mondo incantato, e ovunque si ritrova la speciale atmosfera dell'Avvento quando città, castelli e villaggi si illuminano di luci.

I numerosi mercatini di Natale allestiti nei centri storici, direttamente sulle sponde del lago o nei castelli barocchi, ma anche le corse natalizie della compagnia di navigazione del lago fanno vivere a locali e turisti in una festosa atmosfera natalizia, dove non mancano certo il vin brulè e i tipici biscotti Lebkuchen, dal sapore speziato.

Abbiamo preparato una fantastica pagina web dove troverai tutto di questa stupenda vacanza di 3 giorni.

Scopri di più

Ti aspetto,
Anna De Angelis
Viaggi e Vacanze Insieme

Gli Speed Date Online

Come accade per gli Speed Date tradizionali, negli Incontri virtuali di Single Italy, viene fissato un appuntamento in cui un single, precedentemente profilato dai nostri esperti, accetta di mettersi in gioco.
Il Single incontrerà virtualmente, in una stanza online sicura e riservata, vari single che matchano con il suo profilo, singolarmente, per un tempo prestabilito (solitamente 15/20 minuti).
Tutti i mach saranno abbinati dai nostri esperti in base alla profilazione, ragion per la quale, sia il single sia i match avranno i giusti abbinamenti.
Al termine degli incontri, sarà il Single che deciderà quale match, tra i tanti, vuole approfondire e noi favoriremo gli incontri con i contatti.

Contatti rapidi

Fisso: 085 8632441
Mobile: +39 349 0649846
Email: info@singleitaly.com
 SINGLEITALY.COM 2009 - 2022 | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY | ALL RIGHT RESERVED –  REALIZZAZIONE SITO WEB BY APOLLO